Qual è il nome comune della forsizia?
Famiglia: Oleaceae. Genere: Forsythia. Specie: Varie, a seconda della cultivar. Nome comune: Forsizia. Forsythia. Caratteristiche: Riconosciuta per i vivaci fiori giallo oro che sbocciano prima delle foglie, è tra i primi arbusti a fiorire in primavera. Punti di forza: Resistente e adattabile, crea macchie di colore luminose e spettacolari nel giardino.La Forsythia Linwood fiorisce all’inizio della primavera con piccoli fiori di colore giallo acceso, disposti a corona per tutta la lunghezza dei rami ancora privi di foglie.Significato: per via del suo nome volgare di erba miseria, in passato si pensava che la Tradescantia portasse sfortuna. La tradizione vuole che questa pianta non debba mai essere regalata o rubata e deve essere sistemata fuori dalla porta di casa e invasata con una pianta spinosa di Aloe.Piante portafortuna: le più note tra le piante della buona sorte sono la Pachira, il tronchetto della felicità, la felce, il Ficus Ginseng, l’Ilex, lo Spatyfillum e la meravigliosa Orchidea.
Cosa cura la forsizia?
Nella medicina Orientale, la forsizia viene adoperata come antinfiammatorio ed antiallergico: queste virtù sono probabilmente ascritte alla forsitioside ed al verbascoside, fenil propani glicosilati ai quali si deve la formazione di molecole idroperossidiche. La Forsizia va posta in pieno sole, altrimenti non fiorisce. Tollera bene il freddo intenso (fino a -20°C), ma non ama il caldo arido e i venti salmastri. Perciò é la pianta ideale per i terrazzi cittadini: fra l’altro resiste molto bene allo smog. Facilissima da coltivare, non ha particolari esigenze di terreno.Il Lauroceraso è una delle siepi sempreverdi più amate. Con le sue larghe foglie verde scuro e la sua crescita rapida, offre una densa barriera contro sguardi indiscreti. Inoltre, in primavera produce piccoli fiori bianchi profumati seguiti da bacche nere in autunno.Non solo si deve evitare di potare quando la pianta è impegnata nella formazione di nuove foglie, ma anche quando le sta perdendo: in questo secondo caso, infatti, tutte le sue energie sono concentrate verso le radici e non verso i rami potati. Un periodo che invece andrebbe proprio evitato è quello autunnale.Con il nome di dente di leone o cicoria selvatica e conosciuto anche come piscialetto, insalata matta o soffione, il tarassaco si fa notare per i suoi caratteristici fiori gialli nei prati e in seguito per i suoi soffioni a palla bianchi che diffondono i semi di questa pianta straordinaria.Descrizione / Forsizia – rimedio floreale del territorio – Dose. Per chi non riesce a superare inutili schemi mentali, per comportamenti autodistruttivi. Aiuta nella trasformazione necessaria, libera da rapporti sbagliati.
Forsizia quanto dura la fioritura?
Una di queste è senz’altro la forsizia: caratteristici sono, infatti, i suoi fiori gialli che tra l’ultimo periodo di febbraio e l’inizio di marzo ricoprono i rami ancora completamente spogli. La forsizia si coltiva in piena terra, e si adatta bene a tutti i tipi di terreni, meglio se ricchi di sostanza organica, fertili e ben drenati; tollera bene sia le alte che le basse temperature. Predilige zone soleggiate o parzialmente ombreggiate. Annaffiare regolarmente per mantenere umido il terreno.Il geranio rappresenta la scelta perfetta per chi desidera fiori colorati quasi tutto l’anno, sia in giardino sia in vaso sul balcone di casa. Questa pianta è nota per resistere a diversi tipi di clima, prediligendo comunque temperature miti.Durante il giorno, alcune specie di piante grasse possono essere esposte a temperature calde, mentre altre specie preferiscono temperature moderate e confortevoli. Durante la notte, una leggera diminuzione della temperatura può favorire la formazione di boccioli e la fioritura.La forsizia fiorisce sui rami prodotti nella stagione vegetativa precedente; pertanto, la potatura dovrebbe avvenire subito dopo la fioritura, generalmente tra aprile e giugno, a seconda della zona climatica.
Qual è una pianta simile alla forsizia?
Più precisamente, l’Abeliophyllum distichum appartiene alla famiglia delle Oleaceae di provenienza coreana ed il suo nome volgare è Forsythia bianca. Questa pianta è piuttosto simile alla comune Forsythia dalla fioritura gialla, ma a differenza di questa, la sua fioritura è bianca. Come mettere a dimora la Forsizia Il momento ideale per piantare la Forsythia è la primavera o l’autunno se coltivata in piena terra. In vaso, invece, può essere piantata in qualsiasi periodo dell’anno. Si consiglia un vaso capiente (40-50 cm di diametro) per permettere uno sviluppo sano delle radici.La felce è nota come pianta portafortuna anche perché sin dall’antichità è stata protagonista di rituali propiziatori, in particolare di protezione contro il male e di augurio di prosperità. Anche i semi della pianta sono noti come portafortuna!Felce, ciclamino, orchidea, Tronchetto della Felicità e Ficus Ginseng sono tra le piante più rasserenanti e portafortuna, perfette da regalare quando si inaugura una nuova casa o un cambiamento nella vita.
Quali sono le malattie che possono colpire la forsizia?
I principali problemi che possono colpire la Forsizia sono le malattie fungine come l’oidio e la ruggine, e gli attacchi di parassiti come gli afidi.Per fare le talee bisogna prendere dei rami non troppo legnosi dello spessore e della lunghezza di una matita che andranno tagliati e poi interrati per tre quarti della loro lunghezza in un vaso contenente terra mescolata a sabbia. Si mette il vaso all’aperto, avendo cura di bagnarlo anche durante l’inverno.Coltivatela in buona luce, ma non ai raggi diretti e in estate spostatela all’aperto, in zona di ombra luminosa, umida e fresca. Teme le correnti di aria fredda, ma anche il clima afoso e poco ventilato, che provoca facilmente malattie fungine.